Diversamente dalle vernici all'acqua o impregnanti, che velano con un leggero alone opaco bruno, il vero bitume di Giudea è a base oleosa e dona calore alla doratura, creando una patina antica, calda e brillante. Utilizzato soprattutto nella doratura con foglia oro imitazione per scaldare il tono del metallo.
Il bitume viene normalmente utilizzato anche su pitture, pareti, terracotte per ottenere effetti rovinati e antichi, sul legno per risaltarne le venature, come per esempio nello stile shabby chic.
Bitume Liquido
Bitume in forma liquida, fornito già pronto all’uso può essere comunque diluito in essenza di trementina con le giuste proporzioni per conferire una particolare morbidezza al colore. Adatto sia al professionista che all'hobbysta.
Bitume Concentrato
Bitume adatto ad uso altamente professionale in forma concentrata liquida densa. Adatta a chi è già esperto nell'utilizzo del bitume di Giudea e preferisce diluire a proprio piacimento il prodotto. Adatto ad artigiani e decoratori. Diluibile con essenza di trementina; si applica a pennello, a tampone o tramite spugnature.
Applicazione
Prima di applicare il bitume sulla doratura o qualsiasi metallo in foglia si consiglia di applicare una vernice protettiva, questa preverrà ossidazioni e strappi causati dal solvente presente nel bitume.
Il bitume di Giudea può essere applicato a pennello, a tampone con straccio o a spugna. E' un prodotto che sporca molto, si consiglia di utilizzare guanti e prima di stendere il pennello, eliminare gli eccessi di prodotto. Ci sono diverse metodologie di applicazione le più utilizzate:
Metodo 1: applicare poco prodotto sulla superficie e attendere l'asciugatura. Eliminare gli eccessi dove desiderato con uno straccio bagnato di diluente, trementina o ragia minerale.
Metodo 2: applicare abbondante prodotto a pennello ed passare subito uno straccio pulito per eliminare gli eccessi con uno straccio pulito, prima che il bitume asciughi.